Sii il primo a recensire “CLIC – Clima e Cittadinanza” Cancel reply
CLIC - Clima e Cittadinanza

Docenti e studenti delle scuole secondarie di I grado
Fino a 33 ore
Argomenti
✍️ Metodologie didattiche collaborative
🏜️ Cambiamento climatico
🌎 Cittadinanza globale
🌱 Sostenibilità ambientale
🌍 Agenda 2030
🏥Salute individuale e comunitaria
Attestato
🏜️ Cambiamento climatico
🌎 Cittadinanza globale
🌱 Sostenibilità ambientale
🌍 Agenda 2030
🏥Salute individuale e comunitaria
Formazione certificata per i docenti (18 ore)
Disponibile da
Settembre 2023
Progetto finanziato da
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Sviluppato in collaborazione con
Fondazione L’Albero della Vita ETS, Demostene - Centro Studi per la Promozione dello Sviluppo Umano), Terra!, Il Sole ONLUS, Bayty Baytik Casa mia è casa tua ONLUS, Round Robin s.r.l., ARPA Lombardia

Docenti e studenti delle scuole secondarie di I grado
Fino a 33 ore
Argomenti
✍️ Metodologie didattiche collaborative
🏜️ Cambiamento climatico
🌎 Cittadinanza globale
🌱 Sostenibilità ambientale
🌍 Agenda 2030
🏥Salute individuale e comunitaria
Attestato
🏜️ Cambiamento climatico
🌎 Cittadinanza globale
🌱 Sostenibilità ambientale
🌍 Agenda 2030
🏥Salute individuale e comunitaria
Formazione certificata per i docenti (18 ore)
Disponibile da
Settembre 2023
Progetto finanziato da
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Sviluppato in collaborazione con
Fondazione L’Albero della Vita ETS, Demostene - Centro Studi per la Promozione dello Sviluppo Umano), Terra!, Il Sole ONLUS, Bayty Baytik Casa mia è casa tua ONLUS, Round Robin s.r.l., ARPA Lombardia
Collaborare per diventare cittadini attivi e attenti alla salvaguardia del pianeta
Prof, ma cos’è il cambiamento climatico? E l’effetto serra? Il pianeta è davvero in pericolo come dicono? È inevitabile o possiamo fare qualcosa per evitarlo?
Saranno i tuoi studenti a rispondere a queste domande, partecipando a CLIC – Clima e Cittadinanza: il progetto didattico disponibile per l’intero anno scolastico e di durata modulabile, gratuito, valido per l’Educazione civica e rivolto a studenti e docenti della scuola secondaria di I grado.
Gli ingredienti del percorso
Formazione docenti – Esplora metodologie innovative come il Service Learning, il Cooperative Learning e lo Universal Design for Learning. In community troverai i materiali formativi validi per coprire 18 ore di formazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione. Grazie ai lesson plan dedicati, potrai mettere subito in pratica quanto appreso.
Educazione ambientale – Gli studenti oggi ricevono di continuo notizie sull’ambiente: esiste un modo per parlarne in classe evitando toni catastrofisti? I moduli didattici di CLIC partono dalle piccole abitudini quotidiane e accompagnano studentesse e studenti alla scoperta dell’impatto globale delle scelte individuali sulla salute e sull’ambiente, e di come collaborare per generare un cambiamento positivo
Community dei docenti – Dalle infografiche sul cambiamento climatico al Manuale del Docente: accedi ai materiali disponibili nella Community su WeSchool, un ambiente privato dove confrontarsi con i colleghi da tutta Italia e con i tutor WeSchool, sempre a disposizione per supportarti durante tutte le fasi del progetto.
Cosa farai durante il corso:

Superpoteri ai docenti!
Il percorso prevede due moduli di formazione per gli insegnanti. Nel primo, attraverso video, slides e infografiche, conoscerai le metodologie didattiche collaborative più efficaci per coinvolgere gli studenti in attività pratiche e stimolanti a tema sostenibilità. Nel secondo, con le guide didattiche e gli approfondimenti già pronti da portare in classe, puoi mettere subito in pratica ciò che hai imparato.

Studenti, eroi del cambiamento
Un modulo da svolgere in classe e a casa, in modalità Flipped Classroom, per adattarsi al meglio alle tue disponibilità di tempo. Individualmente, gli studenti si preparano sulle tematiche del cambiamento climatico, dell’impatto sulla salute e dell’economia circolare, tramite infografiche illustrate e una mappa interattiva. Infine, gli studenti si mettono alla prova elaborando una To Do List : vestendo i panni dei leader della terra, propongono 10 azioni a favore del clima. Riusciranno a collaborare per il pianeta? Attenzione: l’attività della To Do List è un’opzione, puoi decidere se svolgere l’attività o meno a seconda delle tue esigenze.

Imparare, costruire e sperimentare
Per ciascun nucleo formativo è prevista una breve attività didattica collaborativa: in questo modo, gli studenti allenano le competenze di problem-solving, pensiero critico e collaborazione, e possono ricevere una valutazione costruttiva e in itinere.
CLIC è valido per la formazione docenti?
Sì, al temine del percorso, una volta consegnato il questionario finale e l’elaborato realizzato dagli studenti, riceverai l’attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione che certifica 18 ore di formazione.
CLIC è valido per l’Ed. Civica?
Sì, il percorso copre fino a 33 ore del curricolo di Educazione Civica. Il progetto affronta i temi dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale, due dei tre assi portanti dell’Educazione Civica e approfondisce gli obiettivi dell’Agenda 2030.
A chi è rivolto il progetto?
A tutti i docenti e studenti della scuola secondaria di primo grado in Italia.
Dove si svolgono le attività?
Le attività si svolgono all’interno della community WeSchool, uno spazio digitale dedicato ai docenti e alle classi che partecipano a CLIC.
Il progetto è gratuito?
Sì, il progetto è completamente gratuito.
Posso personalizzare il percorso?
Sì: nel Manuale del Docente, all’interno della community dei docenti, troverai alcuni suggerimenti su come strutturare le attività e le tempistiche previste, ma potrai sempre adattare il percorso in base alle necessità della classe e alla programmazione. Un esempio? Se hai poco tempo, puoi concentrare le lezioni sul modulo unico per gli studenti; se vuoi approfondire, proponi alla classe di lavorare al project work opzionale.
C’è un calendario da seguire per svolgere le attività?
Il progetto è organizzato in fasi di lavoro in classe in piccoli gruppi e di lavoro autonomo da casa e potrai scegliere tu i momenti migliori per portare in aula le attività senza seguire un calendario prestabilito.
Riceverò supporto durante il percorso?
Certamente! Nella community dei docenti, i tutor WeSchool saranno sempre a disposizione per offrire supporto durante tutte le fasi del progetto, sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista metodologico e pedagogico. Risponderanno a domande come: come utilizzo la piattaforma? Come condivido questo documento con i miei studenti? Come posso spiegare in modo efficace questa attività?
Contatti
Per maggiori informazioni scrivi a: clic@weschool.com
Partner
Progetto finanziato da:

Sviluppato da WeSchool con il contributo di:






Corso gratuito
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.