
No Pressure

CLIC - Clima e Cittadinanza

Se hai dei dubbi consulta le nostre FAQ oppure scrivici a support@weschool.com
🌍🧪 Con il progetto gratuito di Educazione Civica Eco-Scienza la tua scuola si trasforma in un laboratorio e gli studenti diventano ricercatori per un giorno! Dalle domande di ricerca alle ipotesi, dalla consultazione della letteratura scientifica all’osservazione dei fenomeni. In una mattinata in compagnia degli esperti di WeSchool e gruppo Tea, gli studenti si mettono in gioco in attività guidate per indagare la sostenibilità attraverso il metodo scientifico, l’Inquiry based learning e il Cooperative learning.
📢♻️ E dopo aver indagato, è ora di divulgare!
Gli alunni-ricercatori realizzano cooperativamente un elaborato sotto forma di caccia al tesoro da proporre ai loro coetanei, per spiegare loro in modo giocoso quanto appreso.
L’attività si svolge in presenza nelle scuole, durante i primi mesi dell’anno scolastico 2024/25. Sono previste 2 fasi che si svolgono durante la mattinata, nell’arco di 2 ore totali:
• Fase 1 (circa 1 ora)
Attività da ricercatori: osservazione di fenomeni ed esperimenti
• Fase 2 (circa 1 ora)
Attività da divulgatori: realizzazione della caccia al tesoro
studenti e studentesse, guidati dalle tutor WeSchool, si interrogano sui cambiamenti climatici e le loro cause.
Per esempio: perché le temperature globali aumentano sempre di più? Che cos’è l’effetto serra? Quali sono gli effetti del riscaldamento globale?
successivamente, osservano fenomeni e svolgono esperimenti per poi formulare e dimostrare ipotesi sul riscaldamento globale.
come veri scienziati, si passa alla consultazione delle scoperte già note, leggendo schede di approfondimento preparate da WeSchool.
infine gli studenti vestono i panni di divulgatori scientifici e preparano un quiz o una caccia al tesoro da diffondere ai loro coetanei.
Per realizzare esperimenti STEM sulla sostenibilità direttamente nella tua scuola! Con queste attività agli studenti sviluppare competenze pratiche e conoscenze approfondite legate alle materie STEM, allenando abilità di problem solving e spirito critico, attraverso l’uso del metodo scientifico. Inoltre Eco-Scienza è un’occasione per prepararsi alle professioni del futuro legate alla sostenibilità e certifica da 2 a 10 ore di Educazione Civica.
No, WeSchool si incarica di portare nella tua scuola tutto il materiale e gli strumenti per svolgere gli esperimenti. Ti chiediamo di mettere a disposizione solo i materiali per svolgere l’elaborato finale (un cartellone per ogni classe partecipante, pennarelli).
Capiamo insieme qual è lo spazio migliore della tua scuola. L’ideale sarebbe avere a disposizione:
• un’aula in cui ospitare contemporaneamente più classi per svolgere la fase 1. Può essere l’aula magna, la palestra o un altro spazio ampio;
• le singole aule delle classi partecipanti, in cui realizzare la fase 2
Se non hai queste disponibilità ma ti interessa portare Eco-Scienza nelle classi della tua scuola, scrivici: cercheremo la soluzione adatta!
Compila questo form (https://tally.so/r/nWAVPe) e scrivici tutte le tue esigenze e informazioni necessarie. Sarà nostra cura ricontattarti per prendere accordi 🙂
Sì, se lo desideri, sono previste altre attività. Oltre al momento di circa 2 ore con i tutor in presenza nella scuola, infatti, potrai accedere alla Community del progetto sulla nostra piattaforma WeSchool, dove troverai materiali e schede (per studenti e docenti) per approfondire gli argomenti trattati e svolgere fino a 10 ore di attività di Educazione Civica 🙂
Per maggiori informazioni scrivi a: ecoscienza@weschool.com
oppure chiama o scrivi su Whatsapp al numero + 39 3882433697
Ilaria Nastasi –
Il progetto Eco-Scienza è stato un grande successo con i ragazzi! Erano entusiasti ed hanno partecipato attivamente a tutte le attività proposte. È stato davvero bello vedere quanto fossero coinvolti e interessati.
Le ragazze che hanno organizzato il progetto sono state estremamente professionali, gentili e molto coraggiose a gestire tutto con cura e attenzione. Complimenti per il loro lavoro straordinario!
Avrei voluto che il progetto durasse di più e spero vivamente di poter collaborare nuovamente con questo fantastico team in futuro.