Future Solvers

Classi III e IV di licei, international bachelor, istituti francesi
Modulabile, da 10 a 15 ore
Argomenti
1. Marketing sostenibile
2. Imprenditoria green
3. Educazione finanziaria
Attestato
Certifica agli studenti dalle 10 alle 15 ore di Educazione Civica in CLIL
Durata
Da marzo 2023 a giugno 2023
Partner del progetto
ESCP Business School

Una Escape Room digitale e un progetto di gruppo per guidare studenti e studentesse tra educazione finanziaria, marketing, imprenditoria e green jobs

I settori professionali dell’imprenditoria e del marketing green saranno fondamentali per costruire un futuro sostenibile.
È  il momento di parlarne anche in classe con Future Solvers, un’esperienza didattica CLIL in lingua inglese, basata su metodologie innovative e organizzate secondo i principi del Design Thinking.

 
Future Solvers è il progetto gratuito di WeSchool ed ESCP Business School, valido per l’insegnamento dell’Educazione Civica e per il CLIL nelle classi terze e quarte provenienti da licei, international bachelor e istituti francesi

 

Si parte con una Escape Room digitale: tra indizi ed enigmi i tuoi studenti e studentesse scopriranno nozioni base, storie notevoli e personaggi importanti del mondo dell’educazione finanziaria, del marketing e dell’imprenditoria in ottica di sostenibilità.

Poi, divisi in gruppi, ragazzi e ragazze immagineranno di essere un imprenditore o un’imprenditrice e realizzeranno una campagna di marketing per far conoscere la propria iniziativa imprenditoriale green.
Per realizzare il Project Work, studenti e studentesse avranno a disposizione contenuti di approfondimento e documenti collaborativi. Parteciperanno anche a un Bootcamp, un incontro live interattivo con gli  esperti e le esperte di ESCP Business School.

Perché partecipare?

ORIENTAMENTO: le professioni del futuro

La Gen Z vuole lavorare per un futuro sostenibile, seguendo i propri valori e ideali. Educazione finanziaria, marketing e imprenditoria possono offrire loro questa possibilità: basta scoprirle! Con Future Solvers i tuoi studenti e studentesse si metteranno nei panni dei professionisti di domani e potranno osservare, sperimentare e anticipare le tendenze dei prossimi anni, ottenendo informazioni chiave per le proprie scelte formative e lavorative.

CLIL, chi può fare a meno dell’inglese?

Nessuno! Per questo i materiali e gli elaborati degli studenti sono prodotti in lingua inglese seguendo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), per allenare le quattro aree di competenza linguistica: ascolto, comprensione, produzione scritta e orale. I materiali per i docenti sono invece in italiano.

EDUCAZIONE CIVICA potenziata da metodologie innovative

Il Game Based Learning si unisce al Role Play e al Design Thinking, garantendo un’esperienza didattica laboratoriale e interattiva, che allena creatività, problem solving e pensiero critico. I Bootcamp con gli esperti e le esperte di ESCP Business School e il Project Work da realizzare in gruppo stimolano inoltre il confronto tra pari e la collaborazione. 

Dove si svolgono le attività?

Le attività si svolgono all’interno delle community WeSchool, spazi digitali dedicati ai docenti e alle classi che partecipano a Future Solvers.
Come prima cosa potrai accedere alla community dei docenti che partecipano al progetto, dove troverai i materiali didattici per portare in classe le attività e i contenuti formativi sulle metodologie didattiche utilizzate nel percorso. Ti forniremo poi le istruzioni per accedere a una community, sempre su WeSchool, dedicata esclusivamente alla tua classe. Questo sarà uno spazio privato dove i tuoi studenti potranno fruire dei materiali didattici realizzati per loro e collaborare, mentre tu puoi monitorare l’andamento del lavoro.

Posso personalizzare la durata del percorso?

Future Solvers copre dalle 10 alle 15 ore di Educazione Civica in CLIL, in un percorso modulabile: questo significa che puoi decidere tu se svolgere un percorso più breve o fare attività di approfondimento, in base alle tue necessità e alla tua programmazione.
Troverai tutte le indicazioni su come strutturare le attività e le tempistiche previste nel Manuale del Docente all’interno della community dei docenti.  

C’è un calendario da seguire per svolgere le attività?

Il progetto è organizzato in fasi di lavoro in classe in piccoli gruppi e di lavoro autonomo da casa e potrai scegliere tu i momenti migliori per portare in aula le attività senza seguire un calendario prestabilito.
L’unico appuntamento fisso è quello del Bootcamp con ESCP Business School: un incontro live da remoto che coinvolgerà tutte le classi partecipanti.
Ma non preoccuparti: te lo comunicheremo con largo anticipo, così che tu possa organizzarti al meglio per partecipare con i tuoi studenti. 

Riceverò supporto costante durante il percorso?

Certamente! Nella community dei docenti, i tutor WeSchool saranno sempre a disposizione per offrire supporto durante tutte le fasi del progetto, sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista metodologico e pedagogico.

C’è un riconoscimento finale?

Sì, c’è un riconoscimento finale. I tutor di WeSchool – insieme agli esperti e alle esperte di ESCP Business School – selezioneranno i progetti migliori tra gli elaborati delle classi partecipanti, che avranno la possibilità di essere presentati durante un evento finale.

Il progetto è gratuito?

Il progetto è completamente gratuito ma a numero chiuso (50 classi). Per partecipare con le tue classi compila questo form: https://forms.gle/eVtTxtkSsbignYgj7

Contatti

Per maggiori informazioni scrivi a: futuresolvers@weschool.com

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Corso gratuito