Ora di Futuro

2. Educare allo sviluppo sostenibile
3. Allenare il pensiero critico e il problem solving
4. Allenare la cooperazione e il senso di responsabilità

2. Educare allo sviluppo sostenibile
3. Allenare il pensiero critico e il problem solving
4. Allenare la cooperazione e il senso di responsabilità
Cos’è Ora di Futuro?
Avvicinare i bambini di terza, quarta e quinta elementare ai temi dello sviluppo sostenibile e dell’educazione digitale tramite un gioco-avventura? Anche quest’anno torna Ora di Futuro: il progetto gratuito promosso da Weschool, Generali Italia e THSN che ha già coinvolto migliaia di docenti da tutta Italia. Grazie a Ora di Futuro, i docenti possono usare le ore di Educazione Civica, storia, geografia, matematica o scienze per accompagnare i bambini sull’isola di Mauaga, un luogo disegnato apposta per loro dove li attendono sfide, domande e giochi da risolvere insieme. Partecipando attivamente, i docenti potranno ottenere l’attestato valido ai fini della formazione obbligatoria e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.
Le avventure sull’Isola di Mauaga
L’isola di Mauaga è uno spazio inclusivo, disegnato per permettere ai bambini di affrontare tematiche complesse attraverso un’avventura divertente. Dalla solidarietà al rispetto dell’ambiente: ogni fascia di età è chiamata ad affrontare temi diversi. Guidati dalla pappagallina Chim Chim e dai docenti, i bambini si mettono nei panni dei loro Avatar e si allenano a usare il loro spirito critico, a risolvere i problemi e a lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune.
I percorsi e i moduli trasversali:

Salute e benessere: le classi terze imparano l’importanza di prendere decisioni che hanno un impatto positivo sulla salute individuale e del gruppo.

Ambiente ed ecologia: le classi quarte imparano come limitare il proprio impatto ambientale e preservare la natura intorno a loro.

Risorse economiche: le classi quinte imparano a gestire le risorse individuali e collettive.

Con il modulo “Tempesta” i bambini di terza, quarta e quinta imparano ad affrontare i momenti di crisi, sviluppando il senso di responsabilità e unendo le forze per un obiettivo comune.

Con “La classe del futuro” i bambini riflettono su come costruire la propria identità grazie alla relazione con l’altro e attraverso l’inclusione delle diverse unicità, in un processo di costruzione del sé individuale e sociale.
“Il parlamento di Mauaga” educa i bambini di terza, quarta e quinta a prendere decisioni democratiche e li introduce alla Costituzione Italiana.
Le attività si svolgono sulla piattaforma di Ora di Futuro e possono essere affrontate in classe o a distanza. Nella community su WeSchool, dedicata ai docenti, puoi interagire con gli altri insegnanti iscritti al progetto e consultare i lesson plan e i materiali di supporto per portare in classe Ora di Futuro.
Puoi dedicare al progetto da un minimo di 3 ore fino a un massimo di 10 ore di lezione, a seconda dei bisogni specifici della tua classe, del tempo a disposizione e dei temi che vuoi affrontare.
Il progetto affronta i tre assi dell’Educazione Civica: l’educazione al digitale, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza. Ma le attività del progetto si collegano anche a materie come storia, geografia, matematica e scienze.
Agli insegnanti che partecipano attivamente in community e sulla piattaforma di Ora di Futuro verrà rilasciato l’attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione che certifica 10 ore di formazione. Al termine del percorso è previsto un concorso: verranno assegnati riconoscimenti alle classi vincitrici.
Come iscriversi a Ora di Futuro (chiusura iscrizioni: 8 marzo)
Le iscrizioni a Ora di Futuro sono aperte fino all’8 marzo 2022.
Per iscriverti clicca sul bottone “Iscriviti” o su questo link: https://www.oradifuturo.it/insegnanti-weschool
Contatti
Hai qualche domanda da farci? Ti è rimasto qualche dubbio?
Scrivici a support@weschool.com
Ti serve una mano? Guarda questo tutorial: https://vimeo.com/670136685/f8d858ceed
Corso gratuito
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.