
Everywhere is STEM

#BuildYourFuture

Se hai dei dubbi consulta le nostre FAQ oppure scrivici a support@weschool.com
I tuoi studenti e studentesse, nei panni di Consiglieri Comunali, si cimenteranno con il compito di sensibilizzare la cittadinanza e affrontare le sfide ambientali.
Gocce di Futuro è il percorso di Educazione Civica gratuito dedicato alle scuole secondarie di I grado del Veneto, promosso da Fondazione di Venezia e realizzato da WeSchool in collaborazione con Environment Park.
A disposizione degli insegnanti i materiali guida: una mappa interattiva, un Manuale del Docente e strumenti per approfondimento e valutazione. Tutto il necessario per portare in classe un’attività di Role Play di 15 ore sul tema degli effetti del cambiamento climatico sul ciclo dell’acqua e della divulgazione scientifica.
La cornice narrativa che lega i materiali e l’attività è quella della città di fantasia Idropolis: gli studenti si mettono nei panni dei Consiglieri Comunali che devono studiare e informare la cittadinanza sulle innovazioni messe in atto per arginare gli effetti del cambiamento climatico legati alla modificazione del ciclo dell’acqua.
Dopo aver analizzato la situazione, i Consiglieri presentano una proposta al Sindaco: quale sarà la campagna di comunicazione più efficace?
Il Role Play diventa quindi realtà e si conclude direttamente in Piazza San Marco a Venezia: le classi finaliste sono invitate all’evento di premiazione in presenza!
Capacità di interpretare fonti e dati scientifici, conoscenza del ciclo dell’acqua, introduzione al fenomeno del riscaldamento globale, introduzione alla divulgazione scientifica.
Gli studenti osservano e analizzano gli effetti del riscaldamento globale sul ciclo dell’acqua partendo dallo scenario fittizio della città di Idropolis e si mettono alla prova con la comunicazione scientifica.
Capacità di collaborare per elaborare strategie, capacità di comunicare, capacità di usare pensiero critico, capacità di argomentare, creatività.
Gli studenti, attraverso l’attività del Role Play, sperimentano il lavoro di gruppo e la creatività. Nel produrre l’elaborato finale, cioè una presentazione per il Sindaco di Idropolis che illustra problemi e soluzioni da comunicare alla cittadinanza, allenano la capacità di comunicare e il problem solving.
Alle scuole secondarie di primo grado del Veneto.
Sì, il progetto è completamente gratuito
È possibile avviare le attività a partire da settembre e si avrà tempo per consegnare l’elaborato fino a inizio novembre.
L’attività copre fino a 15 ore di Educazione Civica che puoi organizzare in modo flessibile a seconda delle tue esigenze e adattati alla classe.
Una volta effettuata l’iscrizione, i docenti partecipanti riceveranno i materiali didattici e il supporto dei tutor per svolgere le attività in classe.
Questa metodologia è efficace per motivare gli studenti a esplorare tematiche complesse, come il cambiamento climatico, perché le avvicina alla quotidianità e le rende interessanti e importanti. Inoltre, è efficace per consolidare competenze multidisciplinari e valorizza in modo inclusivo attitudini diverse all’interno del gruppo classe.
Per maggiori informazioni scrivi a: goccefuturo@weschool.com
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.