Circular Agents - Laboratorio di Futuro

Scuole secondarie di I grado della Lombardia
Dalle 10 alle 20 ore
Argomenti
♻️ Economia circolare
🙋🏻‍♀️ Cittadinanza attiva
📈 Analisi dati
Attestato
Certifica dalle 10 alle 20 ore di Educazione Civica
Durata
Da marzo 2023 a giugno 2023
Partner del progetto
Circular Economy Lab*

Investigatori di circolarità in missione per cambiare il Futuro

Agenti speciali sì, ma non segreti: agenti di cambiamento. Con Circular Agents, il percorso gratuito di Educazione Civica per le scuole secondarie di I grado della regione Lombardia realizzato da WeSchool e Circular Economy Lab*.

 

Da marzo a giugno 2023, i tuoi studenti si caleranno nei panni di giovani Sherlock Holmes della circolarità: andranno a caccia di pratiche sostenibili e comportamenti che favoriscono la transizione circolare, formandosi grazie a contenuti inediti.

 

Raccolte tutte le informazioni, sarà il momento di dare il via alle indagini: gli studenti rifletteranno sulla propria vita quotidiana, individuando i comportamenti che possono essere resi più “circolari” e riflettendo sugli spazi dove vivono e dove vanno a scuola. 

 

Poi allargheranno l’indagine alle persone intorno a loro: amici, parenti, insegnanti… cosa possono fare per ridurre gli sprechi in tutti gli ambiti e salvaguardare il pianeta giorno dopo giorno? 

 

Le tue classi impareranno a creare questionari e raccogliere informazioni, ad analizzare e presentare dati, allenando il pensiero logico e le capacità deduttivo-scientifiche

Insieme, le classi partecipanti contribuiranno a realizzare un progetto di citizen science, una ricerca partecipata estesa all’intera Lombardia. L’obiettivo? Mappare le abitudini e le conoscenze in materia di circolarità, e diventare agenti di cambiamento del proprio territorio.

Un progetto in tre fasi

Fase 1 | Gli spazi

Viviamo in spazi che permettono di ridurre gli sprechi al minimo? Per scoprirlo partiamo dalla nostra esperienza: trasformiamo in ottica circolare uno spazio della nostra casa o della nostra scuola.

Fase 2 | Le abitudini

Come comportarsi in modo circolare nella propria vita quotidiana? Da come mangiamo ai vestiti che compriamo: ogni momento è buono per mettere in atto buone pratiche di circolarità. In questa fase gli studenti incontrano anche esperti di circolarità, impegnati in prima persona nella transizione green.

Fase 3 | L’indagine

Quanto sono Circular Agents le persone intorno a noi? Scopriamolo attraverso un’indagine a livello regionale: i ragazzi elaborano un questionario, lo somministrano e analizzano i dati. Il risultato: un’attività di citizen science, che mostra le abitudini green della Regione Lombardia.

1. Perché partecipare?

Circular Agents permette agli studenti di allenare le capacità analitiche e logico-deduttive, il team working, la cittadinanza attiva e la consapevolezza sull’importanza della transizione circolare. Le tue classi saranno coinvolte in un’attività di Citizen Science: un progetto collaborativo che coinvolge tutti gli studenti partecipanti al progetto e i cui risultati verranno pubblicati sulla pagina web dedicata al progetto. Permette inoltre di coprire dalle 10 alle 20 ore di Educazione Civica: si collega ai temi della sostenibilità ambientale, uno dei tre assi portanti della materia.

2. Dove si svolgono le attività?

Sulla piattaforma WeSchool, all’interno di una community dedicata, trovi i materiali didattici per portare in classe le attività e contenuti formativi per gli insegnanti sulle metodologie didattiche utilizzate nel percorso: Service Learning, Cooperative Learning, Citizen Science. Inoltre, in community puoi fare riferimento al supporto dei tutor WeSchool, a disposizione per qualsiasi domanda, sia di carattere tecnico sia didattico.

3. C’è un calendario da seguire per svolgere le attività?

Il progetto è organizzato in tre moduli e puoi svolgere le attività che vuoi nei giorni e negli orari che preferisci. In ogni guida didattica troverai le indicazioni relative alle tempistiche, che puoi gestire e modulare in base al programma e agli impegni delle tue classi. 

4. A chi è rivolto il progetto?

A tutti i docenti e studenti della scuola secondaria di primo grado della regione Lombardia.

5. Quante ore di Educazione Civica copre?

Il progetto copre dalle 10 alle 20 ore di Educazione Civica e si collega ai temi della sostenibilità ambientale, uno dei tre assi portanti della materia.

6. Il progetto è gratuito?

Il progetto è completamente gratuito ma a numero chiuso. Per partecipare con le tue classi compila questo form!

Contatti

Per maggiori informazioni scrivi a: circularagents@weschool.com

 

 

 

 

*Centro di competenza di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory dedicato all’economia circolare

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Corso gratuito