Sii il primo a recensire “Una scuola per sentirsi a casa” Cancel reply

AWS GetIT
Una sfida per scoprire il mondo della tecnologia e dell’informatica, superando gli stereotipi di genere.
Se hai dei dubbi consulta le nostre FAQ oppure scrivici a support@weschool.com
E se la scuola diventasse davvero il luogo dove tutti si sentono a casa? Una scuola per sentirsi a casa è il nuovo percorso didattico di WeSchool e IKEA che coinvolge le classi IV e V delle scuole secondarie di II grado in una sfida unica: progettare insieme una scuola più inclusiva e accogliente per tutti.
Dal public speaking all’argomentazione di una tesi, da lavori di gruppo a confronti live con professionisti: 3 lezioni e un progetto finale per aiutare i tuoi studenti a scoprire ciò che li rende unici, allenare nuove competenze e capire come valorizzare le proprie idee e trasformarle in azione attraverso il design thinking.
Il percorso, valido per l’insegnamento dell’Educazione Civica e il PCTO, è aperto a un massimo di 50 classi: al momento i posti sono esauriti. Compila il form (LINK) per entrare in lista d’attesa.
Un percorso didattico con attività collaborative e partecipative da replicare in classe, guidato da un manuale del docente e materiali per gli studenti. L’obiettivo? Rafforzare l’autoconsapevolezza dei ragazzi, aiutarli a valorizzare il proprio talento e allenare le proprie competenze trasversali, come collaborazione e comunicazione inclusiva e di impatto.
Tre incontri live per dare agli studenti la possibilità di scoprire storie e consigli utili sul mondo del lavoro. Gli ambassador IKEA raccontano la propria esperienza professionale e preparano le classi alla sfida finale.
Completato il percorso, inizia la gara! Divisi a squadre, gli studenti individuano una carenza della propria scuola e progettano, seguendo il metodo del design thinking, un piccolo intervento per renderla più confortevole e inclusiva. I nostri partner di IKEA, con il team di WeSchool, premieranno il progetto più efficace e rispondente agli obiettivi.
Che cos’è il talento e come si riconosce? Un gioco interattivo per aiutare gli studenti a scoprire ciò che li rende unici insieme ai compagni, allenando inclusività e valorizzazione delle proprie caratteristiche individuali.
Come si costruisce una buona argomentazione? Una gara di dibattito per imparare a far sentire la propria voce e presentare le proprie opinioni in pubblico.
Che impatto ha su di noi l’ambiente che ci circonda? Allenando senso critico e capacità analitiche, gli studenti osservano lo spazio della scuola per individuarne punti di forza, mancanze e nuove possibilità.
Come si passa dalle idee alla pratica? I ragazzi, lavorando in squadre, mettono in gioco le competenze acquisite per progettare un intervento di miglioramento del proprio spazio scolastico, con l’obiettivo di renderlo più inclusivo. Quale classe si aggiudicherà il premio finale?
Per maggiori informazioni, scrivi a giulia.corti@weschool.com
Corso gratuito
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.